Disturbi di Personalità
Sono detti DP quelle modalità di comportamento, pensiero che assumono posizioni rigide e disfunzionali e che possono causare problemi interpersonali, inadeguate capacità di coping e sofferenza per tutto l’arco di vita.
I disturbi di personalità influenzano:
- il modo di pensare a se stessi e agli altri,
- la capacità di regolare le emozioni,
- il comportamento e il relazionarsi con le altre persone.
Nel manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali 5 sono classificati in tre categorie principali:
- Cluster A di cui fanno parte i DP che tendono all’isolamento sociale o alla diffidenza verso gli altri e sono: Personalità paranoide, schizotipica e schizoide;
- Cluster B di cui fanno parte di DP che si caratterizzano per difficoltà nella regolazione delle emozioni e nell’entrare in empatia con l’altro e sono: Personalità Borderline, Personalità Narcisita, Personalità Istrionica e Personalità antisociale;
- Cluster C di cui fanno parte DP caratterizzati da tratti di ansiosità e bassa autostima: Personalità Dipendente, P. Evitante e P. Ossessiva-compulsiva.
Il trattamento di cui mi avvalgo si basa sulla terapia Metacognitiva Interpersonale, modello di psicoterapia sviluppato presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Il trattamento si pone l’obiettivo di scomporre i disturbi di personalità in aree e processi di funzionamento mentale ed intervienire su di essi e sui loro circuiti di rinforzo.
I principali elementi presi in esame sono: stati mentali problematici, disfunzioni metacognitive, schemi e cicli interpersonali disfunzionali.

